"L’Italia senza la Sicilia non lascia immagine alcuna nell’anima: qui è la chiave di tutto." — J.W. Goethe, Viaggio in Italia










Cosa vedere e fare in Sicilia e a Palermo

La Sicilia di Goethe: un viaggio nello stupore

Nel 1787, Johann Wolfgang von Goethe giunse in Sicilia durante il suo celebre Viaggio in Italia, e Palermo fu una tappa fondamentale del suo soggiorno. Affascinato dalla natura, dalla luce, dalla storia millenaria e dalla vitalità del Sud, Goethe visse qui uno dei momenti più intensi della sua esperienza italiana.

Oggi è ancora possibile ripercorrere i luoghi palermitani che lo incantarono, rivivendo, passo dopo passo, l’emozione del suo sguardo attento e meravigliato

I luoghi di Goethe a Palermo

Il porto di Palermo

Goethe arrivò a Palermo via mare. Il suo primo contatto con la città fu la vista del porto, animato e aperto sul Mediterraneo. Ne ammirò il movimento, la varietà di genti, il profumo del mare mescolato a quello degli agrumi. Ancora oggi, una passeggiata lungo il porticciolo e la Cala restituisce l’atmosfera viva di allora.

Monte Pellegrino e il Santuario di Santa Rosalia

Un momento memorabile del viaggio fu la salita al Monte Pellegrino, che Goethe definì “il promontorio più bello del mondo”. Lassù visitò il Santuario di Santa Rosalia, protettrice della città, e ne ammirò la posizione tra cielo e mare. Il panorama che si gode dalla cima è ancora oggi uno dei più straordinari del Mediterraneo.

L’Orto Botanico di Palermo

Goethe, appassionato di scienze naturali, visitò l’Orto Botanico, fondato pochi anni prima. Fu colpito dalla varietà e dalla rigogliosità delle specie esotiche, che studiò con l’occhio del naturalista e la sensibilità del poeta. Questo luogo conserva ancora il suo fascino e rappresenta un angolo di silenzio e bellezza nel cuore della città.

Il quartiere della Kalsa

Durante il soggiorno, Goethe abitò nella Kalsa, antico quartiere arabo affacciato sul mare. Qui oggi si trova la «GoetheHaus», una Casa Museo dedicata a lui, che raccoglie testimonianze, cimeli e memorie del suo passaggio. È un punto di partenza ideale per un percorso letterario e culturale nella Palermo settecentesca.

Un invito a viaggiare con Goethe

Ripercorrere i passi di Goethe a Palermo non è solo un itinerario turistico: è un’esperienza culturale e interiore. Significa lasciarsi guidare da uno sguardo capace di cogliere l’armonia tra natura, arte e umanità. Significa entrare in contatto con una città che, allora come oggi, sa stupire e accogliere.

Vi invitiamo a visitare i luoghi di Goethe e a scoprire una Palermo viva, colta, solare.

Perché, come scrisse lui stesso, la Sicilia è la chiave di tutto.

Goethe Haus Palermo

Molto più di una casa vacanza, un’esperienza di cultura e ospitalità unica nel suo genere.

Via tal dei tali, 

Palermo

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Termini e condizioni

Privacy Policy

Crediti Sito