Johann Wolfgang von Goethe (in tedesco ascolta[ˈjoːhan ˈvɔlfɡaŋ fɔn ˈɡøːtə]Francoforte sul Meno28 agosto 1749 – Weimar22 marzo 1832) è stato uno scrittorepoetadrammaturgosaggistapittoreteologofilosofoumanistascienziatocritico d’arte e critico musicale tedesco.

Firma di Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l’ultimo uomo universale a camminare sulla terra»[2], viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo. La sua attività fu rivolta alla poesia, al dramma, alla letteratura, alla teologia, alla filosofia, all’umanesimo e alle scienze, ma fu prolifico anche nella pittura, nella musica e nelle altre arti. Il suo magnum opus è il Faust, un’opera monumentale alla quale lavorò per oltre sessant’anni[3].

 

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1806, Johann Georg Lenz usò per la prima volta il termine goethite (originariamente godhite) per il minerale in nome dal poeta tedesco (e funzionario minerario) Johann Wolfgang von Goethe.[6] Il nome era originariamente applicato alla lepidocrocite [γ-FeO (OH)], un minerale meno comune con la stessa composizione chimica della goethite ma con una struttura cristallina diversa. Nella goethite, l’ossigeno e gli anioni idrossilici sono strettamente imballati in array esagonali,[7] mentre nella lepidocrocite sono disposti in array cubici; in entrambe le strutture, tuttavia, i cationi di ferro occupano gli interstizi ottaedrici.

Il nome fu dato grazie alla mediazione di Ludwig Wilhelm Cramer su suggerimento del pastore Heinrich Adolf Achenbach (1765-1819) e del maestro minerario Johann Daniel Engels (1761-1828), entrambi di Siegen, che proposero il nome Göthenite o Goethenite per il minerale. Friedrich Wilhelm Riemer spinse Johann Georg Lenz a cambiare il nome in Goethite.[8]

La sua località tipo è la miniera di minerale di ferro di Hollertszug nel distretto di Altenkirchen in Renania-Palatinato. Tuttavia, non è ancora noto un luogo di stoccaggio per il campione tipo del minerale.[9]