“Goethe è il più grande uomo della nostra epoca.”
(Friedrich Schiller, Lettera a Körner, 1794)
“Goethe è l’incarnazione più completa dell’uomo europeo.”
(Thomas Mann, Discorso per il centenario della morte di Goethe, 1932)
“Goethe è davvero un’anima grande: nessuno ha mai guardato il mondo con uno sguardo più calmo, più limpido e più vasto.”
Johann Wolfgang von Goethe è una delle figure più influenti della letteratura europea. La sua opera, studiata e commentata da secoli, è al centro di innumerevoli trattati, di analisi accademiche, di contributi specialistici. Un sito divulgativo non può certo avere la pretesa di restituire esaustivamente la complessità e la vastità di un autore così centrale nella cultura occidentale.
Tuttavia, è proprio nella consapevolezza di questa impossibilità che proveremo a esplorare il non ovvio nella produzione di Goethe: quegli aspetti meno conosciuti, talvolta trascurati, che arricchiscono l’immagine tradizionale del “classico tedesco”. Il nostro sguardo si soffermerà su zone d’ombra, varianti, esperimenti e contaminazioni che fanno di Goethe non solo un padre della letteratura moderna, ma anche un autore sorprendentemente aperto al mondo e alle sue contraddizioni.
In particolare, il sito proporrà approfondimenti su alcuni tratti meno noti della personalità e della produzione letteraria del genio tedesco.
Alcune zone da esplorare potranno essere:
L’obiettivo non è costruire un nuovo canone, ma aprire uno spazio di lettura che inviti alla scoperta, alla rilettura e, soprattutto, al dubbio. Perché se Goethe è un classico, lo è proprio perché riesce ancora a stupirci.
Goethe Haus Palermo
Un sito sulla straordinaria figura di Goethe.
Per ogni commento su questa pagina e per la segnalazione di eventuali errori, inviare un’email a info@goethehaus.cloud.
Iscriviti alla nostra Newsletter!